È
una cultura antica quella del Carso. È la cultura di gente
che ha resistito ad assimilazioni, a veti, a obblighi. Ha saputo
mantenere la sua lingua, i suoi usi, le sue tradizioni. Passando
indenne, o quasi, attraverso guerre, confini, lotte intestine, drammi.
La gente del Carso è orgogliosa delle sue peculiarità.
Delle sue feste, della sua letteratura, della sua musica, dei suoi
costumi. Elementi specifici, originali, che non ritroverete in nessun'altra
parte del mondo.
Anche questa è la ricchezza del Carso.
 |
 |
|
 |
Il calendario di tutti
gli appuntamenti da non perdere, che si svolgono durante l'anno
nei paesi del Carso triestino.
|
|
Il Carso ha ispirato
da sempre poeti e letterati, per la sua durezza, per i suoi
contrasti, per i suoi ricordi di guerra. |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Antonio e Bruno sono due dinosauri
"adriatici", due adrosauri primitivi di circa 78 milioni
di anni, di grande interesse. |
|
Vivere in simbiosi
con la terra lavorando questo elemento trainante dell'economia
locale. |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Sul Carso tradizione
e innovazione vanno a braccetto; e proprio la scienza può
essere una chiave di lettura nuova delle sue potenzialità.
|
|
Una breve selezione
di guide, manuali e testi letterari dedicati al Carso. |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|