|
 |
 |
Il Carso
triestino non si svela al primo sguardo. Ci vuole
pazienza, passione, tenacia. Come con una donna un pò
ritrosa. I suoi muretti a secco, le sue case di pietra, la
sua terra rossa nascondono vere meraviglie: cultura, tradizioni,
storia, sapori, odori e sensazioni che pensavamo smarrite.
Passeggiare senza fretta, perdendosi tra le vigne o le cantine,
può riservare mille suggestioni. Scoprire la Casa
Carsica, la Grotta Gigante o il Sentiero
Rilke può essere stupefacente. Così
come scorgere, da questa terra dura e idilliaca, l'ultimo
lembo del mare Adriatico.
Il Carso saprà sorprendervi.
Tra scorci poetici e piatti corroboranti, fiori gentili e
il sapore dolce del miele, la corsa schiva di un capriolo
e l'aroma originale del vino
Terrano, la magia del Timavo,
il fiume sotterraneo, e la storia millenaria delle sue tradizioni.
|
|
 |
 |
 |
|
 |
Per conoscere questo
magnifico territorio e le sue offerte turistiche abbiamo preparato
una panoramica degli itinerari e delle attrattive paesaggistiche
più belle. |
|
Un paesaggio suggestivo
che non ha eguali, dall'altopiano carsico, ambiente di grande
interesse naturalistico, alle spiagge rocciose che si tuffano
nel mare azzurro. |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Un universo di sapori
e profumi da conoscere e provare, ricette gustose e originali, incontro
delle tradizioni culinarie italiane, austriache e slovene. |
|
La cultura antica
del Carso è fatta di elementi specifici e originali
che non si trovano in nessun'altra parte del mondo. Venite
a scoprirli. |
 |
|
 |
|